  | 
                              
                              
                                 
                                  Il 
                                    duplicato della carta di circolazione è 
                                    un' operazione che può essere necessaria 
                                    in vari casi: deterioramento, 
                                    cambio 
                                    uso o caratteristiche tecniche, cambio 
                                    classificazione o, con la nuova normativa, 
                                    anche per smarrimento, distruzione o sottrazione. 
                                    Particolari procedure sono necessarie anche 
                                    per gli autocarri adibiti al trasporto di 
                                    merci superiori a 6 ton. di massa complessiva 
                                    a terra, per i quali rimandiamo all'apposita 
                                    sezione TRASPORTO 
                                    MERCI. Ora esamineremo il duplicato carta 
                                    di circolazione a seguito di smarrimento, 
                                    distruzione o sottrazione. Con la nuova normativa 
                                    questa operazione avviene automaticamente 
                                    al momento della presentazione della denuncia 
                                    alle Autorità competenti, con rilascio 
                                    di un permesso provvisorio al proprietario. 
                                    Qualora l'Organo di Polizia al quale si sporge 
                                    denuncia non fosse in grado di inoltrare la 
                                    richiesta di duplicato (es. autocarri), il 
                                    nostro Studio è in grado di effettuare 
                                    l'operazione, come per tutte le denunce con 
                                    data anteriore al 15.04.2001. Questa procedura 
                                    è vantaggiosa in quanto non è 
                                    più richiesta la reimmatricolazione 
                                    e pertanto l'operazione risulta più 
                                    semplice e i costi meno onerosi per l'utente. 
                                     
                                    Ecco la documentazione necessaria: 
                                     
                                    » Copia documento d'identità 
                                    valido e codice fiscale dell'intestatario; 
                                    » Autocertificazione 
                                    TT2120 disponibile nei nostri uffici; 
                                    » Denuncia in originale o copia conforme 
                                    o autocertificazione di resa denuncia; 
                                    » Certificato di approvazione o collaudo 
                                    (solo se con contestuale variazione delle 
                                    caratteristiche tecniche); 
                                     
                                     
                                    
                                   | 
                                 
                               
                                | 
                              | 
                           
                         
                       |