  | 
                              
                              
                                 
                                   I 
                                    veicoli di interesse storico radiati d'Ufficio 
                                    e per i quali si è in possesso di targhe 
                                    e carta di circolazione originale possono 
                                    essere riammessi alla circolazione mantenendo 
                                    i documenti originali. Per come fare pubblichiamo 
                                    in sintesi la circolare PRA attuativa: 
                                    Art.18 c.1 L.289/02 Disposizioni in materia 
                                    di reiscrizione dei veicoli storici. Prevede 
                                    la possibilità di reiscrizione al PRA 
                                    conservando i documenti originali, previo 
                                    pagamento tasse arretrate maggiorate del 50% 
                                    con retroattività triennale a decorrere 
                                    dall'anno precedente a quello in cui si chiede 
                                    la reiscrizione. Per effetto della reiscrizione 
                                    al PRA viene riattivato il ruolo tasse e ripristinato 
                                    l'obbligo di pagamento. È inoltre indispensabile 
                                    essere in possesso di targhe e carta di circolazione 
                                    in originale, in assenza dei quali il veicolo 
                                    sarà reimmatricolato con cambio targhe. 
                                    Documentazione da produrre: A) dichiarazione 
                                    di proprietà autenticata da notaio 
                                    (a nome dell'intestatario precedente) oppure 
                                    un titolo traslativo della proprietà 
                                    nelle forme previste ex art. 2657 cc (a nome 
                                    dell'acquirente); B) documentazione (in copia) 
                                    relativa al pagamento delle tasse per le tre 
                                    annualità precedenti (anno 2000 tariffa 
                                    calcolata in base ai KW; dal 2001, per ogni 
                                    anno, tariffa di €25,82 per gli autoveicoli 
                                    €10,33 per i motocicli) maggiorato del 
                                    50%; C) copia dell'iscrizione ai registri 
                                    indicati dall'ari.60 del CdS (ASI, Storico 
                                    Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, 
                                    Storico FMI); D) carta di circolazione originale 
                                    (in visione) con copia della stessa da acquisire 
                                    agli atti; E) foglio complementare (in alternativa 
                                    denuncia di furto, smarrimento o distruzione 
                                    oppure dichiarazione di resa denuncia). Per 
                                    l'indubbio valore storico è consentito 
                                    trattenere il foglio complementare, copia 
                                    del quale verrà inserita nel fascicolo 
                                    con apposita dichiarazione sostitutiva. 
                                    Ultimo aggiornamento 09.08.2007 | 
                                 
                               
                                | 
                              | 
                           
                         
                       |